Cesto Zarzo e Paniere Celtico 30/09 e 01/ottobre/2023

Cesto Zarzo e Paniere Celtico 30/09 e 01/ottobre/2023

PANIERE CELTICO E CESTO ZARZO Corso di cesteria 30 settembre - 1 ottobre 2023 Cingoli (MC) Programma corso di cesteria di LIVELLO BASE NICOLA SOLIMANO per le attività di #erbacceedintornimarchigiane presso Agriturismo Casale Fabrizi SABATO 30 SETTEMBRE e DOMENICA 1 OTTOBRE saranno due giornate dedicate alla realizzazione di due oggetti in salice: il paniere celtico e il cesto zarzo. L’artigiano Nicola Solimano ci farà scoprire come creare con le proprie mani dei manufatti unici. PROGRAMMA 9h30 – 18h00 circa Sabato 30 settembre dalle 9,30 alle 18,00 Introduzione teorica alla cesteria in vimini con descrizione dei principali materiali usati e dei processi legati al salice: dalla coltura al raccolto, dalla selezione alla preparazione per l’utilizzo. In questa prima giornata verrà realizzato il Paniere Celtico, così chiamato per la sua funzione di portapane o portafrutta decorato con nodi celtici circolari. Domenica 1 ottobre dalle 9,30 alle 18,00 Il giorno successivo si passerà alla realizzazione del Cesto Zarzo con origini nelle Asturie. Inizialmente veniva usato come un semplice vassoio per essiccare i formaggi ed era fatto...
Read More
Cesto Zarzo – 30/04/2023

Cesto Zarzo – 30/04/2023

CESTO ZARZO Corso di cesteria 30 aprile 2023 Roma Programma corso di cesteria di LIVELLO INTERMEDIO In collaborazione con l’associazione I LOVE CERAMICA tornano i corsi di cesteria a Roma, presso la sede di Monteverde nuovo in Via Paolo Maria Martinez, 11b . Cosa si realizza: Il cesto “Zarzo”, lo Zarzo è un cesto tradizionale delle Asturie (Spagna). Originariamente era un semplice vassoio fatto di nocciolo ed era usato per tenere i formaggi a stagionare. Con il tempo e le contaminazioni ne sono state fatte tantissime varianti. Quella che si propone in questo corso è in salice. Durata: una giornata, orari 10:00 – 13:00 e 14:00 – 18:00 (pranzo non incluso). A chi è rivolto: da 18 anni in su. Materiale utilizzato: Salice naturale (salice con corteccia). Il corso avrà luogo al raggiungimento di minimo 3 iscritti - massimo 4. Materiali e attrezzi: forniti dall’insegnante, il manufatto rimane al partecipante. Costo a persona: 80 Euro - la quota comprende i materiali necessari e la quota associativa. Insegnante: Nicola Solimano DATA: 30 aprile 2023 Dove: nella...
Read More